Antlia Filtro OIII 3.5nm 36mm
Quando mi arriva?
Per destinazioni in Italia i tempi di consegna vanno da 1 a 4 giorni lavorativi se il prodotto è indicato come In stock. I tempi variano a seconda della città e del codice postale di destinazione.
In tutti gli altri casi, i tempi di consegna variano in base alla nazione e al codice postale di destinazione. Verranno mostrati durante il checkout e si riferiscono ai prodotti attualmente disponibili In stock.
Per i prodotti indicati come Disponibile su Ordinazione, la lavorazione dell'ordine può richiedere da 5 a 15 giorni. In caso di ritardi, il nostro servizio clienti ti contatterà con informazioni aggiornate.
Quali sono le condizioni di garanzia?
Tutti i nostri prodotti sono coperti da garanzia legale di 24 mesi per difetti di conformità. Alcuni marchi offrono una garanzia estesa. Contattaci per maggiori dettagli.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Posso restituire un prodotto?
Hai diritto a restituire un prodotto entro 14 giorni dalla consegna, come previsto dalla nostra Politica sui Resi. Le spese di spedizione per il reso sono a carico del cliente. Il prodotto deve essere restituito integro, nella confezione originale. Contattaci prima di procedere.
Sei un'azienda? Compila il modulo per la fatturazione
Clicca sul pulsante qui sotto per inserire i tuoi dati aziendali:
Vai al moduloIl filtro OIII da 3.5nm può essere utilizzato in zone con molto inquinamento luminoso per poter ottenere un'immagine molto ben contrastata e perfettamente centrata nella lunghezza d'onda di 500.7nm.
La banda stretta della Antlia ha una trasmissione estremamente alta che consente di avere un contrasto superiore e allo stesso tempo ridurre l'inquinamento luminoso derivante dall'emissione di luci artificiali al sodio e al mercurio.
Il contrasto rende possibile vedere i colori lievi separatamente dal prodondo cielo, più stretto è il filtro maggiore sarà il contrasto.
La T viene mantenuta stabile a 656.3nm con un segnale pari all'88%, dove il filtro diventa più sensibile allo spettro per garantire il miglior Signal-to-noise Ratio e un cut-off rate del OD3 (0.1%) è necessario per ridurre l'interferenza di altre lunghezze d'onda.
Il filtro OIII è solitamente utilizzato per fotografare nebulose ad emissione, nebulose planetarie e i resti delle supernove, può evidenziare facilmente i dettagli in OIII di questi oggetti.
Una banda stretta da 3.5nm per il tuo CMOS
Antlia Filters ha sviluppato la serie Ha-OIII-SII da 3.5nm pensando alle camere CMOS di nuova generazione, sia la banda stretta che la serie V-LRGB sono sviluppate pensando specificatamente alle esigenze della camere CMOS, nonchè all'utilizzo di focali molto corte, fino a F/2.0.
La NarrowBand dei filtri Antlia è molto stretta, solo 3.5nm quindi il risultato è una quantità minima di luce, pertanto si raccomanda di utilizzare questi filtri su telescopi di grande diametro, telescopi con un alto rapporto focale o effettuare lunghe riprese per ottenere abbastanza segnale per i dettagli degli oggetti più tenui.
Processo di produzione
Il processo di produzione dei filtri Antlia subisce controlli standard di altissimo livello. Ogni filtro è controllato individualmente, testato e analizzato per assicurarsi che rientri nei parametri richiesti.
In particolare il substrato del filtro deve avere una tolleranza massima di +/- 0.05mm, uno standard di controllo elevatissimo.
Infatti quando la luce attraversa un materiale ottico, questa viene rifratta e lo spessore del vetro influisce l'angolo di rifrazione.
Tutti i filtri Antlia sono parafocali con una tolleranza massima di +/- 0.05mm.
Tutti i filtri in banda stretta sono anneriti ai bordi, questo processo viene eseguito manualmente ed ha un enorme costo in termini di manodopera, tuttavia è l'unico modo per garantire un filtro privo di riflessi ai bordi.
Un altro dato estremamente importante è il cut-off rate di questi filtri; molti utenti sono estremamente concentrati esclusivamente sul valore della trasmissione dei filtri e tralasciano il cut-off rate.
Quest'ultimo è un indice di qualità estremamente decisivo, solitamente non viene rilasciato dagli altri brand in commercio, in quanto la realizzazione è molto difficile, richiede macchine molto sofisticate, un controllo costante e una lungo processo di produzione.
Questo risulta in uno sfondo estremamente scuro e minimizza gli aloni attorno alle stelle luminose.
Utilizzo principale e prestazioni
Funzionano molto bene con camere CCD e CMOS monocromatiche o a colori, sono raccomandate camere CMOS
Adatto per imaging deepsky di nebulose ad emissione, nebulose planetarie e i resti delle supernove
Trasmissione evelatissima, superiore all'88%
Product parameters:
- Schott optical substrate
- 36mm dia (2mm+/-0.05mm)
- Surface Quality: 60/40 (Refer to MIL-O-13830)
- 2 sides fine-optically polished to ensure accurate 1/4 wavefront
- 30 arcsec parallelism
- Center-Wavelength of Antlia OIII 3.5nm filter: 500.7nm
- OIII 500.7nm T>88%, 88% transmission at OIII line 500.7nm
- >OD3(0.1%)@300-1100nm
- 2 sides Multi-layers anti-reflection coating
- Single / Non-glued substrate